Province of Bergamo
VILLA ON THE HILLS
ARCHITECTURAL PROJECT | INTERIOR & LANDSCAPE DESIGN | CONSTRUCTION MANAGEMENT
2006
MODERNO IN COLLINA CON CHARME - TRA SPAZI VERDI E RELAX, ELEGANZA E STILE
Questa spettacolare residenza dal gusto moderno, sorge sulla sommità delle colline bergamasche, con affaccio sulla profonda vallata sottostante; tutto attorno, un paesaggio verdeggiante e boschivo, che ingloba il giardino della villa, regalando al fruitore la sensazione di essere in uno spazio infinito. Nata dall’ampliamento e dalla completa ristrutturazione di un casello di sosta per cacciatori, si è trasformata in un’oasi di pace e tranquillità. L’asperità dell’ambiente ha reso complessa la progettazione dell’esterno, organizzato in diverse aree: la piscina, a caduta libera sulla valle con rivestimento in tinte naturali e forme sinuose, appare come un fiore nell’immenso parco e si integra alla perfezione con la natura circostante. La vasca idromassaggio è stata studiata per essere inserita in uno dei tre “petali” del fiore, garantendo a chi vi si immerge una vista panoramica sulle verdi colline ed un assoluto relax, circondati dalla natura. Tutta l’area adiacente all’idromassaggio è stata realizzata a sbalzo, creando una sensazione di essere sospesi sulla natura circostante. Quando scende la notte, la piscina mostra un altro volto, illuminandosi di mille colori e sbocciando come un fiore. Accanto al portico è stata studiata un’area barbecue, dotata di un terrazzamento in pietra per la coltivazione di erbe aromatiche: avvolgenti profumi di rosmarino, basilico, alloro e menta richiamano l’attenzione anche dell’ospite meno attento. Il pendio sul quale si sviluppa la villa, ha consentito di realizzare l’ingresso dell’autorimessa ad un livello più basso, da cui i proprietari possono salire al piano casa tramite un ascensore panoramico con vetrate in cristallo, godendosi l’incantevole scenario creato dal verde del giardino e dallo specchio d’acqua della piscina. I materiali di rivestimento ed il gioco di pieni e vuoti contribuiscono a connotare i volumi di caratteristiche peculiari; il corpo d’ingresso è rivestito in pietra di Credaro, conferendo un senso di sicurezza e stabilità, mentre le grandi vetrate, i portici ed i terrazzamenti, svuotano i volumi, alleggerendo la struttura. Il casello di sosta dei cacciatori è ben lontano dall’architettura moderna che ora si può ammirare e che si affaccia sulla vallata con armonia ed eleganza